Free songs

Il Cateterismo cardiaco è una procedura utilizzata per la diagnosi e il trattamento di molte malattie cardiache.
Il cateterismo cardiaco viene effettuato in genere mentre il bambino è in anestesia generale. I bambini più grandi possono essere sottoposti ad una sedazione in sostituzione dell’ anestetico generale. Una volta che il bambino è sedato o in anestesia generale, si inserisce un ago nella vena o arteria prescelta del piccolo e spingerà un filo guida lungo la vena o arteria stessa. Quindi sul filo guida si inserisce un introduttore e attraverso questo si avanzano dei cateteri.

Cateteri
Un catetere è un tubo sottile, di plastica di pochi mm di varie forme viene inserito attraverso le vene o le arterie. Molto spesso l’accesso preferito è a livello dell’inguine (Arteria e Vena femorale)Una volta che un catetere è in posizione, si possono fare varie cose :

Mezzo di contrasto
Iniettare un mezzo di contrasto nel catetere e quindi nelle vene, arterie e nel cuore per meglio visualizzare e studiare le strutture che interessano

Pressioni in emodinamica3
Studiare le pressioni dei vasi sanguigni e delle camere cardiache.

Impianto stent
Eseguire procedure terapeutiche come dilatazione delle valvole (Valvuloplastica), dilatazione dei vasi (Angioplastica) tipo nella coartazione aortica, con o senza impianto di uno Stent

Chiudere difetti
Chiudere difetti settali (tipo il difetto interatriale e il difetto interventricolare )

Valvola2
Impiantare valvole non chirurgicamente

La Stampante 3D (tridimensionale) e l’Angiografia 3D (tridimensionale)

vlcsnap-2015-04-02-08h32m29s15 vlcsnap-2015-04-02-08h32m57s60 vlcsnap-2015-04-02-08h33m13s217 vlcsnap-2015-04-02-08h33m20s33 vlcsnap-2015-04-02-08h33m26s90 vlcsnap-2015-04-02-08h33m41s239 vlcsnap-2015-04-09-14h59m13s214 vlcsnap-2015-04-09-15h01m04s77

La tecnologia ci offre sempre più strumenti per migliorare la diagnosi e la terapia anche nel campo delle cardiopatie congenite.
E’ oggi diventato possibile studiare le cardiopatie con tecniche di imaging ancora più sofisticate, creare modelli 3D al computer del cuore studiato e stamparli con le nuove stampanti 3D.
Questi modelli diventano quindi la base su cui programmare procedure e interventi.
In sala di emodinamica e inoltre possibile studiare il cuore con l’angiografia rotazionale e ricostruire in 3 dimensioni le strutture studiate per poi pianificare ed eseguire con ancora maggiore precisione le terapie
La tecnologia sicuramente non risolve tutti i problemi ma ci sta aiutando sempre più ad affrontarli meglio!

 

Pressioni in emodinamica2

Da quasi 20 anni mi occupo di Emodinamica Interventistica, cioè eseguo i cateterismi nei neonati, nei bambini e negli adulti per curare le cardiopatie congenite.