Il Forame Ovale Pervio, detto anche PFO, è una comunicazione tra i due atri essenziale durante la vita fetale, prima della nascita e che si chiude normalmente dopo la nascita. Statisticamente all’incirca il 25-30% della popolazione adulta mantiene pervia questa struttura.
Il FOP di fatto non è una malattia; tuttavia esistono evidenze scientifiche che esso possa rappresentare una potenziale via di ingresso diretto di eventuali piccoli trombi, direttamente nel circolo sinistro e quindi nel cervello. Questa situazione (tromboembolia paradossa), può causare TIA (ischemie cerebrali transitorie), Ictus; non è invece ancora definita la potenziale associazione con l’emicrania con aura.
Quando si sospetta che il FOP sia potenzialmente dannoso e pericoloso per una persona, è necessario avviare un percorso diagnostico e terapeutico preciso e se necessario, chiuderlo per via transcatetere (Cateterismo-questo da mettere in evidenza e collegarlo alla voce cateterismo cardiaco dell’home page).
La chiusura del FOP può essere fatta sia con un “ombrellino, cioè una protesi a doppio disco
PFO Closure VIDEO:
O quando sussistano le caratteristiche anatomiche, anche con la tecnica del “punto”
Per maggiori informazioni prendi un appuntamento per un consulto chiamando il numero: 338 1775667