PER EVITARE LA CHIRURGIA DELLA VALVOLA POLMONARE
- Massimo Chessa
- 12 nov 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 27 mar
NUOVE POSSIBILITA'
Transcatheter Pulmonary Valve Replacement: A Review of Current Valve Technologies Patel, Neil D. et al. Journal of the Society for Cardiovascular Angiography & Interventions, Volume 1, Issue 6, 100452

La terapia con valvola polmonare transcatetere (TPV) permette di trattare diverse condizioni tipo i condotti inseriti tra il ventricolo destro e l’arteria polmonare, le valvole biologiche e in casi selezionati gli efflussi nativi, che sono ristretti o insufficienti, senza ricorrere all’intervento a cuore aperto.
I progressi tecnologici continuano a migliorare le possibilità e ora con le nuove valvole autoespandibili il numero di persone che potranno beneficiarne aumenterà sicuramente!
La procedura viene eseguita in EMODINAMICA: un tubicino sottile (catetere), con una valvola cardiaca specialmente progettata, viene inserito in una vena della gamba e guidato fino al cuore. La valvola cardiaca è collegata al telaio del filo guida che si espande con l’aiuto di un palloncino per consentire l’apertura del condotto polmonare bloccato.
La terapia con TPV è un’alternativa all’intervento chirurgico in bambini e adulti con insufficienza del condotto del tratto di efflusso ventricolare destro (RVOT).
In determinate circostanze la terapia con TPV non può essere utilizzata:
■ con condotto troppo grande o troppo piccolo;
■ con vene troppo piccole per il sistema di rilascio;
■ con segni di infezione.
Prof Massimo Chessa
Comments